Mostra "Futuro"

10 – 24 Giugno 2021, Spazio Arte Tolomeo, Milano

“AD AVIS MEI”
Tela realizzata in occasione della mostra “Futuro” presso lo Spazio Arte Tolomeo, Milano.

100 x 150 x 4 cm
Stucco, acrilici semplici e metallizzati color bronzo, vere foglie di quercia, vere fibre di palma e foglie d’oro su tela

“AD AVIS MEI”

La tela vuole essere un omaggio alla vita e all’importanza della figura dei nonni per ognuno di noi. La tela, letta da sinistra verso destra, è come una linea della vita, dall’infanzia alla vecchiaia. La parte destra della tela, quindi l’anziano, è ricca di materia, ricoperta di fibre di palma e foglie di quercia, simbolo di forza, di eternità e soprattutto simbolo della famiglia. Tutta questa ricchezza va ad estendersi verso la parte sinistra della tela, più nuda e povera di elementi materici: é la figura del nonno, dell’anziano, che, sempre presente come le foglie d’oro sulla tela, va ad abbracciare il giovane, facendolo crescere e arricchendolo di tutta la sua conoscenza.

Mostra Il Bivio

8 Giugno – 2 Luglio 2021, Palazzo Ducale, Genova,

“EMOZIONE LOGICA”
Trittico realizzato in occasione della mostra “Il Bivio” presso il Palazzo Ducale di Genova.
Trittico:
Tela cenrale: 100 x 120 x 4 cm
Tele laterali: 100 x 60 x 4 cm

Stucco, vere foglie e rami di alloro, acrilici semplici e metallizzati color argento chiaro e scuro, foglie d’argento su tela.

“EMOZIONE LOGICA”

Il trittico, seguendo il tema della mostra, è diviso proprio in due parti volendo rappresentare i due emisferi del nostro cervello. L’emisfero destro racchiude la creatività, l’immaginazione, le emozioni, la dedizione alle arti come la musica e la danza. Infatti esso è rappresentato nella parte destra del trittico dove troviamo un’abbondanza di elementi naturali come le spighe di grano, la corteccia di betulla, il cardo e varia vegetazione, il tutto arricchito da una maggiore concentrazione di foglie d’oro rispetto al resto del dipinto. Nell’emisfero sinistro invece risiedono le parti più tecniche e matematiche del nostro cervello, rappresentato infatti dalla zona grigia dell’opera. Le due parti vanno a fondersi e ad incontrarsi al centro del trittico. Il tutto è legato dagli schizzi di acrilico nero.

Mostra "100 Pittori" - Premio Domiziano

16 Giugno – 11 Luglio 2021, Stadio Domiziano, Roma

Tela realizzata per il concorso “100 Pittori-Premio Domiziano” presso lo Stadio Domiziano, Roma.
50 x 70 x 4 cm
Stucco, vere spighe di grano, vera salino-brixza, vere fibre di palma, acrilici semplici e metallizzati color bronzo, foglie d’oro e dorate color champagne su tela.

La tela vuole essere un omaggio alla rinascita di ognuno di noi dopo questo tragico anno causato dal Covid-19 e alla speranza di un ritorno alla normalità. Nella tela infatti troviamo le spighe di grano che simboleggiano proprio la rinascita e il passaggio dall’ombra alla luce. Le spighe, intrecciate tra le fibre di palma e lo stucco, rinascono e donano luce e speranza a tutto il dipinto grazie alle foglie dorate.

Asta di Beneficenza

Il 28 maggio 2021 a Villa Petriolo si è svolta un’asta di beneficenza organizzata dai Club Leo e Lions di San Miniato (Pi).

Durante l’evento ho terminato le tre tele che poco dopo sarebbero andate all’asta.

70 x 50 x 4 cm
Stucco, vere spighe di grano, fiori misti, acrilici semplici su tela

80 x 70 x 4 cm
Stucco, vere fibre di palma, acrilici semplici e metallizzati color argento chiaro e scuro, foglie d’argento su tela.

60 x 60 x 4 cm
Stucco, acrilici semplici e metallizzati color bronzo, foglie d’oro su tela.

Premio Dante Alighieri

2 Luglio 2021, Casale Monferrato / 7 Luglio 2021, Palazzo Borghese, Firenze

Tela realizzata per il “Premio Dante Alighieri” in occasione del settecentenario della morte del Poeta e inserita nella rivista ART NOW Maggio/Giugno 2021.

“ETERNO”

Dimensioni: 80 x 120 x 4 cm

Stucco, vere foglie e rami di alloro, acrilici semplici e metallizzati color argento chiaro e scuro, foglie d’argento su tela.

“ETERNO”

Il dipinto vuole essere principalmente un omaggio a Dante Alighieri, il sommo poeta. Infatti nella tela, inglobate tra la materia, troviamo le foglie di alloro, simbolo per eccellenza con cui Dante è quasi sempre raffigurato. Come possiamo vedere il dipinto ha un andamento semicircolare che vuole ricordare il vortice infernale in cui sono travolti per l’eternità gli amanti Paolo e Francesca. Spostandosi ai lati del dipinto e cambiando quindi prospettiva, possiamo notare che il retro delle foglie d’alloro, e altri punti sparsi nella tela, sono colorate di un rosso intenso, sinonimo di un amore divino ed eterno, come quello dei due amanti infernali che quello di Dante per Beatrice, ma anche in ricordo della veste con cui è tradizionalmente ritratto il sommo poeta.

Arte Padova

Padova 12 – 15 Novembre 2021, Quartiere Fieristico
Tela realizzata in occasione di Arte Padova 2021

50 x 70 x 4 cm
Stucco, vere spighe di grano, vera salino-brixza, vere fibre di palma, acrilici semplici e metallizzati color bronzo, foglie d’oro e dorate color champagne su tela.

“CORAGGIO”

La tela vuole essere un omaggio ai nuovi inizi e al coraggio che serve per intraprenderli. Infatti nella tela troviamo applicate vere cortecce di betulla, pianta che simboleggia proprio il principio, rappresentando i primi passi sul nuovo sentiero prescelto, lasciando alle spalle un porto sicuro per intraprendere un nuovo inizio. Grazie alla presenza delle fibre di palma sembra che la tela sia stata lacerata dalla forza sprigionata dal coraggio, enfatizzandolo ancora di più. I colori scelti sono delicati proprio come viene considerata la linfa della betulla, in grado di allontanare gli influssi negativi e portare serenità nel nostro cuore.

Live Painting

21 Novembre 2021, in collaborazione con Cieffe Arredamenti, Castelfiorentino, Firenze

Durante il Christmas Party organizzato da Cieffe Arredamenti il 21 dicembre 2021 ho realizzato una tela dalla stesura del colore all’applicazione delle foglie d’oro.